top of page

Giorno 6- Siracusa, l'isola di Lachea e i faraglioni dei Ciclopi e ritorno a casa

  • Immagine del redattore: Déborah
    Déborah
  • 29 mar
  • Tempo di lettura: 5 min



Oggi è il nostro ultimo giorno in Sicilia, e non potevamo essere più entusiasti! Dopo una notte di sonno ristoratore, ci siamo diretti verso la sala della colazione, pronti per un'altra giornata piena di emozioni. Ma la realtà era ben diversa. Il buffet non era all'altezza delle nostre aspettative, con una scelta limitata e piatti che non eguagliavano quelli dei bed & breakfast dove avevamo dormito negli ultimi giorni.



Nonostante una piccola delusione, non abbiamo affatto perso l'entusiasmo per la Sicilia. Sapevamo di avere ancora un giorno per goderci appieno la bellezza e la cultura di quest'isola magica prima di lasciare le sue coste.


 

Diretti verso l'isola di Lachea, un sito emblematico che fa parte delle mitiche Palafitte dei Ciclopi, eravamo pronti per un'altra avventura. Questo luogo è un vero e proprio scrigno di storia e leggenda, immortalato nella magistrale "Iliade" di Omero, che racconta le imprese di eroi e creature mitologiche.




Avvicinandosi a quest'isola, si sente quasi l'eco di antichi racconti, che fanno immaginare navigatori che combattono contro tempeste e mostri marini. Il paesaggio che la circonda è un vero e proprio spettacolo: imponenti formazioni rocciose e acque cristalline ci fanno sentire parte di un'avventura epica. È un luogo che invita alla riflessione, dove passato e presente si fondono armoniosamente, immergendoci nella magia della mitologia greca.




 

Passeggiando sul lungomare, abbiamo fatto una scoperta incredibile: un anziano signore che, con una dedizione ammirevole, stava costruendo una barca a mani nude! Incuriositi dal suo lavoro meticoloso, abbiamo deciso di avvicinarlo per saperne di più. Il figlio, al suo fianco, ci ha raccontato con entusiasmo che suo padre è uno degli ultimi artigiani a perpetuare quest'arte ancestrale. Da anni modella il legno con passione e dedizione, e ogni colpo di pialla è una testimonianza della fatica e dell'amore che mette nel suo lavoro.



E non è tutto: incontriamo anche il loro cane, un superbo animale dal pelo setoso e dalla personalità vivace. Questo compagno a quattro zampe, la musa della casa, attira la nostra attenzione con la sua natura vivace e piena di energia. Con un pizzico di orgoglio, il figlio ci rivela che questo cane non è un semplice cane, ma un vero e proprio attore cinematografico, che ha brillato in video musicali locali.




È una storia incredibile, piena di vita e di emozioni, che ha lasciato un segno profondo in tutti noi. Andate a trovarli, prendetevi il tempo di scambiare qualche parola con loro, non ve ne pentirete! È un'esperienza che ti riempie il cuore di gioia e ti fa capire quanto siano belle la tradizione e le relazioni umane.




 

Continuando il nostro cammino, ci siamo imbattuti in un mercato assolutamente affascinante nel porto, dove l'atmosfera era elettrizzante e vibrante di energia. Subito siamo stati catturati da una bancarella di arance, dove i venditori, con la loro cordialità, ci hanno accolto a braccia aperte. Ci hanno accolto con un sorriso radiante e ci hanno offerto arance da assaggiare, subito diventate nostre amiche. Squisitamente succose e dolci, ci hanno conquistato immediatamente!



Siamo rimasti assolutamente affascinati dalla qualità di queste arance e abbiamo deciso di ordinarle per portarle a casa. E il prezzo? Incredibilmente basso! Solo 1,50 euro al chilo, con consegna a 15 euro per un minimo di 30 kg. È stata un'idea fantastica, perché le nostre valigie erano già troppo piene per portare altro.



Che ospitalità incredibile! Abbiamo anche assaggiato dei mandarini, che erano incredibilmente gustosi. Avremmo voluto portare con noi altri prodotti locali, ma la realtà della valigia e la difficoltà di spedire pacchi per posta ci hanno subito richiamato all'ordine. Questa esperienza al mercato è stata un'esplosione di convivialità e condivisione, un vero e proprio tuffo nel cuore di questa regione. Porterò per sempre con me il ricordo di questo incontro indimenticabile.



 

Ci dirigemmo verso il ristorante, desiderosi di goderci il nostro ultimo pranzo in Sicilia. Fuori, un uomo carismatico e vivace cercava di attirare i clienti con parole calde e gesti coinvolgenti. Il suo entusiasmo contagioso e il suo sorriso devastante ci hanno conquistati immediatamente, e non abbiamo esitato neanche per un secondo a fidarci di lui.


Appena entrati, siamo stati avvolti da un'atmosfera incredibilmente accogliente, e con ragione: eravamo gli unici clienti del locale. Appena entrati, i nostri sensi sono stati incantati dal profumo appetitoso dei piatti siciliani, preparati con una meticolosa attenzione ai dettagli, che promettevano un banchetto da leccarsi i baffi. L'uomo, affascinante come sempre, ci ha guidati a un tavolo e ci ha consigliato le specialità locali da non perdere. Questo momento è stata la ciliegina sulla torta del nostro soggiorno in questa magnifica isola, in un'atmosfera serena e accogliente che ci ha fatto sentire come a casa.




Il nostro ultimo pasto è stato incredibilmente delizioso, anche se la pasta al pistacchio mi ha un po' stancato, nonostante la mia passione per questa gustosa noce. Il sapore intenso del pistacchio, pur essendo ricco, aveva una certa pesantezza che non mi ha permesso di godere appieno del piatto. 


E che dire dei ravioli "fuori norma"? Una versione vegetariana della famosa pasta alla Norma, semplicemente incredibile! La combinazione di ricotta e melanzane, con la sua salsa di pomodoro cremosa, era una vera esplosione di sapori, un trionfo per il palato. Ogni boccone era un'esplosione di sapore, un vero tributo alla cucina siciliana. Questo pasto, seppur leggermente contrastante, è stato un modo magistrale per concludere la nostra avventura culinaria in questa magnifica isola.


 

Durante la nostra ultima passeggiata al mare prima di rimetterci in viaggio, sono stata sopraffatta dal desiderio di catturare ogni momento. Lo scenario era semplicemente sontuoso: acque turchesi scintillanti e cieli azzurri... Un ambiente idilliaco, per giunta! Le onde danzavano dolcemente sulla riva, creando una melodia rilassante che invitava alla contemplazione.



Non ho resistito, ho sguainato la macchina fotografica e ho immortalato questo vivace scenario. Ogni angolo era un invito a scoprire nuove prospettive, dalle pietre lisce adornate di muschio alle barche colorate ormeggiate nel porto. I colori vibranti della natura e la luce dorata del sole, che iniziava a scendere all'orizzonte, rendevano il momento ancora più magico.


Non c'è modo migliore per salutare la Sicilia! Questa passeggiata in riva al mare è stata un'esperienza indimenticabile, un'occasione per riscoprire le meraviglie semplici e autentiche dell'isola, che rimarranno impresse nella mia memoria per sempre.




 


Mentre torniamo all'aeroporto dopo aver restituito l'auto, non posso fare a meno di ammirare un'ultima volta la maestosa sagoma dell'Etna, che emerge leggermente da un velo di nuvole.



Sebbene fossimo arrivati un po' in anticipo, una volta superati i controlli di sicurezza ho approfittato del tempo rimasto per esplorare i duty free e i negozi del terminal. Purtroppo il nostro volo è stato annunciato in ritardo e ho iniziato a temere di perdere il nostro scalo a Roma.


 

Dopo un volo particolarmente movimentato, siamo atterrati all'aeroporto della capitale e ci siamo imbarcati sul nostro volo per Genova. Anche questo secondo volo è stato altrettanto frenetico, ma alla fine siamo arrivati a destinazione. Quando abbiamo ritirato le nostre auto, ci siamo preparati per altre due ore di guida prima di poter finalmente riposare dopo il lungo viaggio.


 

Spero che il viaggio in Sicilia vi sia piaciuto! Restate sintonizzati, perché presto condividerò la mia avventura a Roma.

Comments


IMG_6572_edited.jpg

A proposito di me

Benvenuti nel mio blog di viaggio! Qui troverete molti conigli e suggerimenti per vivere i vostri viaggi al 100%

Prossima destinazione: GIAPPONE🇯🇵

 

Ricevi la mia newsletter

Merci pour votre envoi !

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Note legali

Politica sui cookie

Politica sulla privacy 

Condizioni d'uso

© 2035 per Blog di Viaggio. Creato con Wix.com

bottom of page